fbpx
martedì, Marzo 21Storie, Racconti, Notizie sul mondo del Wine & Beverage

Tag: vino

I VINI DEL “MADE IN ITALY”

I VINI DEL “MADE IN ITALY”

Storie di Vigne, Vino
Custodi delle eccellenze vinicole Oggi, nella nostra intensa giornata di smart working ci sentiamo un pò patriottici e nostalgici perciò abbiamo deciso che oggi, ci dedichiamo alla riscoperta dell’italianità. Ebbene sì, vogliamo sapere quando pensate all’Italia... Quali sono le prime meraviglie che vi vengono in mente? Noi siamo molto prevedibili e ci sentiamo assolutamente di affermare: l’arte, la pasta, la pizza ma non solo… il vino.  É importante valorizzare il nostro territorio e la meraviglia enologica che possediamo. Dalla seconda metà dell’Ottocento in poi la viticoltura e il vino ripresero sempre più importanza, ma per l’Italia il secolo decisivo fu in Novecento, il nostro paese è tornato tra i primati mondiali al pari della Francia, la grande protagonista degli ulti...
CARLIN DE PAOLO, VINI DI PREGIO DA QUATTRO GENERAZIONI

CARLIN DE PAOLO, VINI DI PREGIO DA QUATTRO GENERAZIONI

Storie di Vigne, Vino
Un Viaggio alla scoperta del vino Oggi vogliamo accompagnarvi in un viaggio, un viaggio alla scoperta di una famiglia unita nel lavoro e nella vita, un viaggio cominciato tanto tempo fa nella regione Piemonte, precisamente a San Damiano D’Asti. Vogliamo raccontarvi di un’azienda ricca di tradizione e passione che si tramanda di padre in figlio da ormai quattro generazioni.  L’azienda Carlin De Paolo: tutto ebbe inizio con il nonno Carlin figlio del bisnonno Paolo, instancabile lavoratore, ricurvo per le tante fatiche nelle vigne ma pur sempre allegro e pieno di passione. La filosofia di nonno Carlin era semplice, il lavoro della terra, l’amore per la famiglia ed una vita piena di sacrifici e di amore per il vino. Carlin de Paolo rimane oggi un’Azienda capace di unire numeri ...
LA VERSA: UN SECOLO DI PASSIONE

LA VERSA: UN SECOLO DI PASSIONE

Storie di Vigne, Vino
Oltre 100 anni di-vini, nelle Terre Dell’Oltrepo’ 1905. Cosa accadde nel 1905? - Venne fondata Las Vegas... e già si capisce che questo è stato un anno interessante - Venne al mondo Christian Dior... e qui abbiamo la conferma che questo fu un anno veramente interessante - Nacque la cantina La Versa... ora abbiamo l’assoluta certezza che qualcosa di straordinario accadde nel 1905 Ebbene sì… oltre cento anni di amore e passione, racchiusi goccia a goccia in ciascuna delle sue bottiglie.  Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, tra morbidi profili collinari e tinta dei vividi colori d’un vigneto al sole, sorge la Val Versa.  Prima zona italiana per la produzione di Pinot Nero, di cui le particolari caratteristiche pedoclimatiche, l’abilità e l’esperienza dei viticoltori valligia...
ICE IMPÉRIAL: IL SAPORE DELL’ESTATE CHE VORREMMO

ICE IMPÉRIAL: IL SAPORE DELL’ESTATE CHE VORREMMO

Champagne, Mixologia, Storie di Vigne
Stappa l'Estate con Moët & Chandon, una bollicina che non ha bisogno di presentazioni!  L’inverno è da poco un ricordo, abbiamo vissuto immersi nella nebbia nell'attesa della bella stagione ed ormai prossimi alla meta ci siamo ritrovati confinati in casa, fra un improbabile impasto, una pantofola ed una serie TV che mai avremmo pensato di guardare. Anche se assaporata solo dai nostri balconi, la primavera, con le giornate più lunghe, il profumo di fiori nell'aria ed i suoni della natura che si risveglia, ci fa rinascere a vita nuova. L’estate non è più un miraggio e la fantasia galoppa, alla prima rondine siamo già distesi al sole su qualche spiaggia bianca con un fresco bicchiere alla mano... Ah questo sì che è relax. Chissà se l’estate a venire avrà il sapore di quelle passa...
BOSCO ALBANO: UNA BELLA STORIA DI VINO E PASSIONE

BOSCO ALBANO: UNA BELLA STORIA DI VINO E PASSIONE

Storie di Vigne, Vino
L'eccellenza della Tenuta Bosco Albano Se vi ricordate, vi abbiamo già parlato di loro… anzi se vi ricordate bene vi abbiamo già raccontato la loro storia: se siete romantici come noi, avete optato per un lieto fine e quindi assaporato i prodotti di questa meravigliosa tenuta.  Ma se ancora non vi siete lasciati trasportare in questo mondo magico, se siete tra coloro che non si sono fatti incantare da questa fiaba: siamo pronti per darvene un assaggio più concreto. Oggi vogliamo infatti immergervi più a fondo in questa dimensione e portarvi con noi all'interno della Tenuta, per farvi scoprire come nascono i prodotti di qualità che vi abbiamo già in parte rivelato la scorsa volta.  Nata negli anni 90 la Tenuta Bosco Albano dispone di una vasta selezione di vigneti nella pianur...
ÔMINA ROMANA, GOCCE DI TRADIZIONE

ÔMINA ROMANA, GOCCE DI TRADIZIONE

Storie di Vigne, Vino
Sapore Latino? No, Sapore Di-Vino! “Nomina sunt ômina: per gli antichi Romani nel nome di una persona risiede il suo destino”. Cari latinisti e non, oggi vogliamo raccontarvi una storia che risale a più di 2.500 anni fa. Immaginatevi di nuovo seduti in classe durante le vostre odiate-amate lezioni di latino delle scuole superiori, ricordate per caso il significato della parola ômina? Non vogliamo riportare a galla la fobia dell’insufficenza perciò state tranquilli, se a questa domanda nella vostra mente corrispondesse una “tabula rasa” non vi daremo nessun 3 da far firmare a casa. Per la nostra lezione di latino vi portiamo nel magnifico territorio del Lazio, già all’epoca gli antichi popoli latini e gli Etruschi coltivavano la vite. Il vino costituiva l’incarnazione più no...
AQUA DI VENUS, SORSI DI BELLEZZA

AQUA DI VENUS, SORSI DI BELLEZZA

Storie di Vigne, Vino
Avete mai sentito l’espressione “bella come una Venere”? Tutte noi donzelle dall’animo romantico abbiamo sempre sognato di meritare e ricevere questa etichetta dal nostro atteso principe azzurro e le più fortunate e meritevoli possono anche vantarsi di averla conquistata, a suon di make up e colpi di phon. Venere, la dea greca della bellezza, nell’immaginario comune il non plus ultra in termini d’incanto ed eleganza. Venere e l’acqua, un sodalizio destinato a durare in eterno. Riuscite a pensare a qualcosa di più puro e raffinato? Pensiamo all’opera di Botticelli de “La nascita di Venere” e all’elemento dell’acqua che in questa rappresentazione di fine 1400, le dona la vita. Ma l’acqua dona bellezza sempre, come un fiore che sboccia dopo una giornata di pioggia. Troppa po...
LILLET, CHIARAMENTE… TU

LILLET, CHIARAMENTE… TU

Bianco, Distillati, Mixologia, Rosè, Rosso
“Chiaramente io... sono a dieta” Si ragazze, niente allarmismi, lo siamo tutte. Quest’anno soprattutto non possiamo dire d’aver avuto una primavera movimentata e di aver fatto tutta la ginnastica da sala pesi che ci saremmo ripromesse. Ma la prova costume ci incalza, incurante dei nostri ritardi sulla tabella di marcia. La prova costume: l’unico esame in cui, da prime della classe che siamo sempre state, rischiamo ora di fallire... O forse no? Lillet, l’aperitivo leggero e con pochissime calorie Quanti sacrifici riuscite a ricordare d’aver fatto, ogni santa primavera, per poter poi calzare a pennello l’amico-nemico bikini durante l’estate? Quante rinunce, quanti aperitivi mancati... E se non fosse più così, amiche della linea e della ricerca spasmodica della forma perfetta...
VOULEZ-VOUS VINO FRANCESE?

VOULEZ-VOUS VINO FRANCESE?

Prosecco, Storie di Vigne, Vino
Cosa ne pensate del vino francese?  I nostri cugini d’oltralpe sono da sempre per noi Italiani termine di paragone per quanto riguarda cibo e vino… lo sappiamo tutti questo, vero? Ormai annoveriamo secoli di sana competizione, una competizione nata molto lontano nella storia che permette di perfezionare ad entrambe le parti le tecniche e la qualità delle nostre produzioni eno-gastronomiche. Qualità e storia La qualità e versatilità dei vini Francesi parte dalla biodiversità dei territori e dalla loro storia centenaria, basti pensare che la prima vite in Francia fu piantata dai Greci nel 600 a.C. circa, quando fondarono Massalia, l’attuale Marsiglia. Oggi la Francia con i suoi 840.000 ettari vitati è seconda, per dimensioni, solo alla Spagna e con i suoi 40 milioni circa di ettol...
C’ERA UNA VOLTA… LA TENUTA BOSCO ALBANO

C’ERA UNA VOLTA… LA TENUTA BOSCO ALBANO

Storie di Vigne, Vino
La storia di Bosco Albano e del suo vino Oggi qui a Winelivery vogliamo raccontarvi una storia, una storia che nasce negli anni 20 in una terra magica incastonata tra le Prealpi Carniche e il Mar Adriatico. Se siete come noi, chiusi in casa e con tanta voglia di viaggiare, chiudete gli occhi ed immaginatevi immersi nel verde, tra le vigne... una leggera brezza vi accarezza il viso ed intorno a voi la natura regna sovrana.  In pochi secondi siete stati catapultati dal vostro divano ad una nuova dimensione, che ci piacerebbe definire idilliaca, immersi tra la bellezza del comune di Pasiano di Pordenone ed i profumi della campagna.  Il nostro “c’era una volta”, vede protagonista Albano Durante e la moglie Ida. Negli anni 20 decisero di acquistare una decina di ettari di terreno,...
BERICANTO: ECCELLENZA DEL TERRITORIO VICENTINO

BERICANTO: ECCELLENZA DEL TERRITORIO VICENTINO

Bollicine, Cantine, Storie di Vigne, Vino
Un progetto vinicolo esclusivo, tutto da assaporare E’ un inverno mite, dall’ufficio Winelivery notiamo spesso affacciarsi alla vista timidi raggi di sole che ci lasciano ben sperare in una rosea stagione primaverile. Per quanto però le giornate trascorrano fra un “va che bella giornata”, “sembra già primavera nè?” e “caffettino al sole?” è ancora inverno, amici dall’occhiale VIP con giacca di pelle facile. E’ ancora inverno ed al calar del sole ci piace rifugiarci tra le accoglienti e tiepide note di un buon rosso, magari corposo, magari accompagnato da una lettura coinvolgente o dal sorriso di un amico. Quelle note di rosso perfette con la carne, con una serata di degustazione, con un’occasione speciale. Quelle note di rosso che non annoiano mai, inverno, primavera, estate o a...
VINI NATURALI, BIODINAMICI E BIOLOGICI

VINI NATURALI, BIODINAMICI E BIOLOGICI

Curiosità
Vi siete mai chiesti quali siano le vere differenze fra le 3 principali produzioni Green del Vino? Probabilmente si, pare infatti che già nel 2016 ben 1 italiano su 4 anticipasse questo trend prediligendo il vino biologico. A dircelo è FederBio, sottolineando quanto la curiosità per queste nuove metodologie di produzione del vino non solo avesse già attecchito, ma continui a crescere, tanto da portarne le vendite al dettaglio l'anno successivo a 22 milioni di euro con un incremento del +41%. Con tanto interesse però nasce anche tanta confusione. Non tutti sappiamo infatti quali siano le reali  differenze tra Vini Naturali, Biodinamici e Biologici. Noi di Winelivery vorremmo ora, come sempre, condividere con voi qualche chicca con cui farvi belli davanti agli ...
CHAMPAGNE: L’ABBINAMENTO PERFETTO

CHAMPAGNE: L’ABBINAMENTO PERFETTO

Curiosità
Curioso di sapere quali siano i migliori abbinamenti culinari per lo Champagne? Non so voi ma da profana mi sentirei di dire che, per me, lo Champagne “è come il nero, cioè va bene su tutto”.  Negli anni sono sicuramente state sdoganate alcune datate credenze che vedevano la sua bollicina dorata confinata a poche e costose occasioni d’uso e abbinamenti standard piuttosto rigidi, ma per quanto gli esperti ce l’abbiano raccontata come una bevanda più versatile, ha pur sempre degli abbinamenti prediletti. Ma partiamo dalle basi... Esiste un solo ed unico tipo di Champagne? Assolutamente no, ne esistono di diversi tipi distinguibili fra loro sulla base di: uve utilizzate, annata di produzione, metodo e quantità di zucchero aggiunta. Il mondo dello Champagne è molto variegato e conoscerne l...
CARLIN DE PAOLO: I VINI PIEMONTESI “COME UNA VOLTA”

CARLIN DE PAOLO: I VINI PIEMONTESI “COME UNA VOLTA”

Storie di Luppolo, Vino
Scritto da Costanza Trombini Regione che vai, tradizione che trovi Stamane mi sento populista e orgogliosa, posso aprire dicendo “ma che gioia essere italiani”?. Che gioia appartenere ad una terra che a distanza di una manciata di km ti cambia il dialetto, la tradizione, le usanze, la cucina... il vino. Possiamo vantare una cultura secolare tanto nella storia, quanto e soprattutto nelle tradizioni locali: ogni singola regione, provincia e piccolo paese da Nord a Sud conserva un patrimonio incredibile di usi e costumi. Una nazione tanto variegata, quasi divisa, ma così unita nell’attaccamento al folclore “Made in Italy” che… ci meritiamo tutti un brindisi. Ho deciso di regalarci ciclicamente alcuni brindisi “regionali” per apprezzare il meglio che questa Nazione sa darci,...
TAPPI A VITE E SINTETICI…

TAPPI A VITE E SINTETICI…

Curiosità, Storie di Vigne
Che orrore!… O forse no? Ammettiamolo: abbiamo affrontato anni di discussioni e perplessità circa il miglior materiale per i tappi delle nostre care bottiglie di vino e ancora siamo cittadini della terra di mezzo, confusi come le zanzare a Novembre, neutrali come la Svizzera…Simpatizzanti del sughero come l’italica tradizione ci suggerisce, ma è effettivamente meglio o dobbiamo iniziare a mettere in dubbio le nostre convinzioni a favore dei più moderni tappi sintetici e/o a vite? Avvistata una bottiglia con tappo a vite, questa verrà immediatamente posizionata nel nostro scompartimento vino mentale a metà fra le “vere” etichette, quelle buone con il tappo in sughero, ed il vino in brik, polo negativo indiscusso.Chiarissimo, siamo fan della vite ma, per l’amore del cielo, del tap...
AMBIENTE, FRESCA O GHIACCIATA?

AMBIENTE, FRESCA O GHIACCIATA?

Curiosità, Storie di Vigne
Ad ogni bottiglia la sua condizione Che tu sia in città o sotto l'ombrellone, non rinunciare al piacere d'un bicchiere di vino alla temperatura ideale L'Estate è finalmente arrivata, portando con se oltre ai buoni auspici per le vacanze imminenti, giornate più calde e soleggiate. Questo incide non poco sulle abitudini enogastronomiche dei Winelovers: si tende infatti a preferire piatti dai condimenti meno impegnativi, spesso a base di verdure fresche o con cotture brevi e semplici. Di conseguenza, il caldo influenza anche la scelta delle bevande. Si scelgono infatti quelle più fresche, che promettono un po' di sollievo dalle alte temperature estive. Il vino non è certamente da meno: salgono vertiginosamente i consumi di vini bianchi e spumanti, i rosati e i rosé fiorisco...
Se gli altri bevono bianco… esci dal gregge con B-Lush!

Se gli altri bevono bianco… esci dal gregge con B-Lush!

Cantine, Rosè, Storie di Vigne, Vino
CAVIRO reinterpreta il concetto di spumante rosé Non è un mistero che i rosati frizzanti siano tornati alla ribalta, tanto in Italia quanto all'estero. Sono sempre di più le aziende che si cimentano nella produzione di questi vini freschi, fruttati e vivacissimi. Poteva la cantina più grande d'Italia fare eccezione? Ovviamente no. Nasce da qui B-Lush, uno Rosato Frizzante Rubicone IGT, che vuole essere più di un semplice vino. E' la sintesi di uno stato d'animo, di un momento di gioia, allegria e condivisione. Che sia per una cena o per un aperitivo con gli amici, infatti, saprà sicuramente coinvolgervi con il suo gusto fruttato e la sua briosità. Winelivery vi propone 4 ricette per gustare al meglio B-Lush, in tutta la sua freschezza! Pizza con Mortadella, pistacchi di Bronte e...
Il momento giusto per bere un rosato? Sempre!

Il momento giusto per bere un rosato? Sempre!

Curiosità, Rosè, Storie di Vigne, Vino
Winelivery vi suggerisce le 5 occasioni perfette per ordinare un vino rosato. Stupite tutti con un calice fuori dall'ordinario Bianco con il pesce e rosso con la carne. Con le dovute eccezioni, questa regola aurea è condivisa, e rispettata, più o meno da tutti. Ma qual'è il momento giusto per bere un rosato? In realtà non esiste un momento perfetto. I rosati, infatti, per loro stessa natura sono vini estremamente versatili che, a seconda dei casi, possono adattarsi a un’infinità di occasioni. Basta scegliere il rosato giusto per non pentirsi mai. Iniziamo a distinguere i rosati in base al colore. Quelli più chiari, gli esperti li definiscono color buccia di cipolla, hanno caratteristiche molto simili a quelle di un vino bianco. E  come tali vanno considerati. Quelli che invece so...
PROSECCO: LE 4 CURIOSITÀ…

PROSECCO: LE 4 CURIOSITÀ…

Curiosità
Che ti lasceranno a bocca aperta!   Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sorseggiato un frizzante calice di Prosecco. Molti lo amano, alcuni lo odiano, ma conosciamo davvero tutto di questo grande classico della tradizione italiana? Winelivery ha deciso di svelarvi 4 curiosità legate al Prosecco, per farvi diventare consumatori sempre più esperti, o semplicemente per darvi una chance di stupire i vostri amici nel weekend durante un aperitivo. 1. Il Prosecco è il vino più venduto al mondo Ebbene sì, dal 2014, dopo aver superato anche le vendite dello Champagne, il Prosecco è ufficialmente il vino più venduto nel mondo, e detiene tuttora questo record. I mercati internazionali di riferimento sono gli Stati Uniti e la Cina, mentre sul territorio europeo il maggior i...
Esistono davvero i vini senza solfiti?

Esistono davvero i vini senza solfiti?

Bio, Curiosità, Storie di Vigne
E' giunto il momento che Winelivery vi aiuti a schiarirvi le idee sul tema dei solfiti. La domanda che tutti si pongono è: ma esistono davvero i vini senza solfiti? Cominciamo a chiarire che i solfiti non sono dannosi per la salute dell'uomo (almeno in moderate quantità). I solfiti, infatti, sono semplicemente degli additivi antiossidanti, comunemente utilizzati nel settore alimentare e anche nella produzione di vini. Il loro scopo principale è rallentare lo sviluppo dei microbi e il corretto mantenimento dei prodotti. Va però premesso che la solforosa è anche uno dei sottoprodotti della fermentazione alcolica. E di conseguenza, seppur in piccole dosi,  è sempre presente in tutti i vini al termine della fase di vinificazione. Nelle cantine, però, la solforosa viene usata anche anche...
MOMA 2019: quando vino e arte si fondono

MOMA 2019: quando vino e arte si fondono

Out Of Office, Storie di Vigne, Vino
L’azienda vinicola Umberto Cesari, attraverso il progetto MOMA, riaccende il binomio tra vino e opera d’arte. MOMA (MyOwnMAsterpiece) rappresenta la linea di prodotti dell’azienda vinicola Emiliana, realizzata con un’opera d’arte originale esposta in etichetta. Tale opera viene scelta con l’Umberto Cesari Art Contest, che si tiene ogni quattro anni. Nel 2019 cade l'anno in cui va in scena la competizione realizzata per i giovani artisti: dal 24 gennaio all’11 marzo sarà possibile presentare le proprie opere, rassegnate prima da una giuria, e poi dagli utenti del web che, con un voto online, selezioneranno tra i finalisti il vincitore della terza edizione, che vedrà la sua opera sulle etichette destinate alla prossima linea MOMA. L’azienda Umberto Cesari, oltre al contest per...
A San Valentino meglio un mazzo di rose o un Rosé?!

A San Valentino meglio un mazzo di rose o un Rosé?!

Occasioni & Abbinamenti, Out Of Office, Rosè, San Valentino, Storie di Vigne, Vino
Noi non abbiamo dubbi! Salviamo la natura. Meno rose e più vini. Rosé, ovviamente, ma non solo. Organizza la perfetta cena romantica grazie ai vini di Winelivery San Valentino, la festa degli innamorati, rappresenta per moltissimi di noi un’ottima occasione per organizzare una cena romantica. Ma che l’invito sia rivolto alla nostra dolce metà o alla persona che vogliamo conquistare, una cosa sicuramente non potrà mancare a tavola…il vino! Winelivery ti suggerisce, le 4 tipologie di vino perfette per sorprendere la/il vostra/o partner durante la serata più romantica dell’anno. Organizza il tuo San Valentino perfetto con Winelivery Spumanti. Che sia un Franciacorta o un Prosecco, un vino spumante è sempre la scelta giusta per un’occasione di festa. Se  siete amanti delle bollicine...
Le 5 cose che non ti aspetti sulla Barbera

Le 5 cose che non ti aspetti sulla Barbera

Curiosità, Storie di Vigne, Vino
Senza dubbio la Barbera è uno dei vini più diffusi sulle tavole degli italiani. Le principali caratteristiche di questo vino sono la sua forte colorazione, buona corposità e soprattutto la vena di fresca acidità, che la rende perfettamente abbinabile a moltissimi piatti della cucina dell'italiana. Oggi vi sveleremo 5 curiosità che probabilmente non sapete sulla Barbera: Tradizionalmente, “La” Barbera viene usato in riferimento al vino, mentre “Il” Barbera si riferisce all’omonimo vitigno. E’ il vitigno maggiormente coltivato in Piemonte. In questa regione non esiste alcun comune dove non si coltivi. Rappresenta circa il 35% dell’intera superficie vitata della regione, circa 50.000 ettari. E’ diffuso anche nelle vicine Lombardia ed Emilia Romagna. In generale rappresenta i...
GO VEGAN! Anche il vino può essere vegano…

GO VEGAN! Anche il vino può essere vegano…

Curiosità, Eventi, Storie di Vigne, Vino
Il vino rientra insospettabilmente tra i prodotti non vegani. Quando, quindi, un vino può definirsi vegano? Ecco le 3 cose da non fare se si vuole produrre un vino vegano : Non utilizzare concimi che comportano lo sfruttamento degli animali Non impiegare alcun pesticida chimico durante la coltivazione della vite. Non avvalersi di “coadiuvanti tecnologici” nelle fasi di depurazione e chiarifica del vino.   In Italia si tende a confondere le terminologie Vegan e Bio. Attualmente le strade percorribili per ottenere la dicitura "vino vegano" sono due: l’autocertificazione la richiesta ad un ente o ad istituto autorizzato il rilascio di tale certificazione.         Noi di Winelivery vi segnaliamo 3 prodotti di aziende che nel...