fbpx
lunedì, Maggio 29Storie, Racconti, Notizie sul mondo del Wine & Beverage

Tag: vino

LA SICILIA IN CALICE CON LE BOLLICINE DUCA DI SALAPARUTA!

LA SICILIA IN CALICE CON LE BOLLICINE DUCA DI SALAPARUTA!

Storie di Vigne
È arrivata l’estate! Il caldo, il sole, il mare, le giornate più lunghe, le notti più brevi e ancora il caldo…. Ma niente panico Winelover! A rinfrescare le vostre giornate c’è sempre il vino: rosé, bianco, liscio o bollicine? Qualunque siano i vostri gusti, sicuramente avrete voglia di qualcosa di leggero e brioso: ecco perché vi proponiamo il Duca Brut e il Duca Rosé di Duca di Salaparuta. I vini di Duca di Salaparuta nascono nel 1824 e, con il loro stile inconfondibile e la cura riservata ai dettagli, trasmettono al mondo la qualità e la naturalità tipica della terra in cui vengono prodotti: la Sicilia. L’eccellenza in vigna L’amore che lega la cantina al suo territorio viene espresso anche attraverso le piccole grandi attenzioni che l’azienda ha nei confronti delle...
I CUSTODI DELLA TRADIZIONE

I CUSTODI DELLA TRADIZIONE

Storie di Vigne
Cari Wineliver, oggi viaggiamo nel meraviglioso territorio della Toscana: unico per bellezza, fascino e storia.  Nel cuore della Toscana sorge infatti un gioiello incomparabile: le colline del Chianti.  Le loro geometrie ondulate e sinuose hanno da sempre richiamato l’attenzione degli uomini, sin dai remoti tempi degli Etruschi. Qui, agli albori degli anni Sessanta, diciassette agricoltori decisero di superare le divergenze, unendo le forze.  Ed è così che nacque, all’ombra di un casolare, un’avventura destinata a scrivere la storia del vino toscano: l’associazione degli Agricoltori del Chianti Geografico. Dall’anno della sua fondazione sino ad oggi, l’associazione si è sempre spesa per tutelare l’antica arte della tradizione e per valorizzare le eccellenze del terr...
BASTIANICH WINES

BASTIANICH WINES

Storie di Vigne
Oggi Joe ci racconta un pò di lui, dei sui vini e della grande passione che ha per questo meraviglioso mondo. Tutto nasce dalla profonda connessione che c’è tra la sua famiglia e il mondo vinicolo. Un sentimento forte che li ha portati, nel 1997, a impiantare i primi vigneti a Buttrio e a Cividale del Friuli.  Il segreto del successo è tutto nel territorio: lì le viti affondano le radici nel suolo denominato localmente “ponca”, una composizione di stratificazione di marne e arena friabile, che dona ai vini una magnifica struttura minerale.  Ciò che nasce sono espressioni precise, pulite e tipiche del territorio collinare di questa zona friulana, ricche di profumi e aromi, dei veri e propri portavoce del territorio e del gusto internazionale.  Joe ci parlerà di ...
ROSSO DI MARTE: LA MAGIA DELLA MAREMMA

ROSSO DI MARTE: LA MAGIA DELLA MAREMMA

Storie di Vigne
Oggi cari Wineliver vi portiamo con noi in un viaggio alla scoperta del meraviglioso territorio della Maremma. Natura selvaggia, butteri, antichi borghi, siti archeologici e vino. La Maremma si nutre di tradizioni secolari e leggende che, ancora oggi, ne raccontano l’anima più profonda.  È una porta di ingresso alla suggestiva e affascinante Toscana: in cui si ritrovano, come riassunti da un abile gioco della natura, tanti paesaggi diversi con i loro sapori. Ed è proprio in questo fantastico luogo che nasce Rosso di Marte Ruffino, lì dove si uniscono terra e mare, dove l’aria si arricchisce dei profumi del Mediterraneo e dove la storia resta ancora oggi un’importante lezione di popoli eterni e misteriosi. Pronti a scoprire di più? Terra rossa in ricordo di un ferro an...
DONATELLA CINELLI COLOMBINI: UNA STORIA TUTTA AL FEMMINILE

DONATELLA CINELLI COLOMBINI: UNA STORIA TUTTA AL FEMMINILE

Storie di Vigne
Cari Wineliver oggi tutto si colora di rosa, ma non perchè vi parleremo di un rosè ma perchè vi raccontiamo di un progetto unico. Una pink revolution del vino italiano che questa volta però, non riguarda il prodotto nel bicchiere. Un progetto pensato e costruito da sole donne, la forza e il motore di una cantina unica: la prima cantina in italia con un organico interamente al femminile, stiamo parlando  di Casato Prime Donne a Montalcino. Una delle due cantine insieme a Fattoria del Colle guidate con orgoglio da Donatella Cinelli Colombini: un racconto di tradizione, di territorio e di passione… Curiosi di scoprirne di più? Il racconto del Brunello Casato Prime Donne sorge a Montalcino, è una proprietà di 40 ettari, qui le cantiniere sono tutte donne, enologa compresa, ca...
LA MONTINA: LA SEDUZIONE DEL ROSA

LA MONTINA: LA SEDUZIONE DEL ROSA

Storie di Vigne
“Il vino è poesia imbottigliata” scrisse Robert Louis Balfour Stevenson. E fin qui siamo tutti d’accordo cari Wineliver... Che il nettare di Bacco sia sempre stato una fonte di ispirazione ed una gioia per i palati è un dato di fatto, ma non sempre ricordiamo il processo che si cela dietro ad un solo assaggio. Per degustare un calice di vino coinvolgiamo piacevolmente almeno tre dei 5 sensi: vista, olfatto, gusto. E a ben pensarci entrano in gioco anche tatto e udito: se pensiamo infatti all’importanza data alla forma del calice o al suono della mescita del vino, quel gusto dell'attesa che lascia ben immaginare cosa stiamo per assaporare. Sono tanti i fattori coinvolti, e tanti i fattori che lavorano per crearci quella sensazione sopraffina e suadente... Il primo step in cui ...
CONTADI CASTALDI SATÈN, IL VINO DELLA CELEBRAZIONE

CONTADI CASTALDI SATÈN, IL VINO DELLA CELEBRAZIONE

Storie di Vigne
Cari Wineliver, vi siete mai chiesti quali sensazioni vi provoca l'assaggio di un vino? Quali percezioni ed emozioni emergono in voi? Il suo profumo, i suoi sapori e la sua intensità, da dove derivano? Cosa rende questo “nettare” tanto amato? La verità è che tutto va ricercato nell’uva: la setosità, il carattere, la morbidezza e persino l’energia esistono già nella materia.  Il compito della cantina è quello di lasciar emergere il patrimonio sensoriale che viene gelosamente custodito in quel piccolo scrigno, aggrappato ad un raspo.  Sulla base di questa consapevolezza, Contadi Castaldi ricava dal suo Chardonnay migliore l’espressione più sinuosa e delicata dei propri Franciacorta: il Satèn. Un vino unico che riassume l'eccezionalità in ogni sorso, siete pronti a ...
LE ARGILLE, FORTE IMPORTANTE E UNICO

LE ARGILLE, FORTE IMPORTANTE E UNICO

Storie di Vigne
Le Argille di 47 Anno Domini nasce da un racconto di tradizione: il proprietario scoprì dei vini contenuti in vasche di cemento scolme, vini che sarebbero dovuti diventare aceto e che però risultarono freschi, fruttati ed in ottimo stato conservativo. Fu così che scoprì che la maturazione dei vini in vasca di cemento era un’antica tradizione veneta.  Le Argille, Cabernet di Cabernet ha deciso di riprendere questa tradizione creando un vino forte, importante ed unico. Le Argille affina in botti di cemento per due anni, immacolato e privo di interferenze aromatiche da botte, così da mantenere intatta la sua unicità e il suo sapore caldo, elegante e maturo. Le botti di cemento sono caratterizzate da una vasca interna di forma ovale che permette al vino di effettuare un ricambio di po...
SARTORI DI VERONA, UN DESTINO CHIAMATO VERONA

SARTORI DI VERONA, UN DESTINO CHIAMATO VERONA

Storie di Vigne
Cari Wineliver, sapete che amiamo portarvi con noi alla scoperta dei luoghi più meravigliosi della nostra Penisola.  Oggi spinti come sempre dal nostro amore incondizionato per il vino, vi portiamo con noi in un luogo unico: ricco di storia, tradizione e valori, un luogo ricco di bellezza e di fascino, un luogo che possiede tanto da raccontare. Oggi viaggiamo in Valpolicella: lì dove le colline sono ornate di filari di vigne e gli olivi, i ciliegi e i muretti a secco sono da quattro generazioni lo scenario delle vicende della famiglia Sartori. Un percorso denso di storie, caratteri, opportunità e scelte di vita.  Oggi Sartori di Verona è una realtà di successo dalla vocazione internazionale e la fiera presenza della statua di Cangrande della Scala che campeggia nel log...
SEITERRE: QUANDO LA TRADIZIONE INCONTRA LA TECNOLOGIA

SEITERRE: QUANDO LA TRADIZIONE INCONTRA LA TECNOLOGIA

Storie di Vigne
Oggi qui a Winelivery vogliamo raccontarvi una storia, una storia che nasce precisamente nel 1877 sulle soleggiate colline della Valdadige, in Trentino.  Se come noi, siete in attesa della vostra pausa estiva ma con tanta voglia di viaggiare, oggi chiudete gli occhi ed immaginatevi immersi in una natura incontaminata, tra le vigne e i profumi di terra, una leggera brezza vi accarezza il viso ed intorno a voi la natura regna sovrana.  In pochi secondi siete stati catapultati in nuova dimensione, immersi tra la bellezza, la storia e la tradizione: Seiterre. Seiterre racconta una storia tramandata da oltre 5 generazioni e che custodisce ancora oggi il segreto della vera tradizione. L'amore per la coltivazione della vite, la volontà di vinificare rispettando l’ambien...
MINE WINE: 11 TERRE PER UNA SOLA ETICHETTA

MINE WINE: 11 TERRE PER UNA SOLA ETICHETTA

Storie di Vigne
Cari Wineliver, se come noi siete amanti del vino vi sarete sempre posti quelle domande esistenziali a cui non avete mai dato una risposta del tutto soddisfacente. Come si produce un vino? Come vengono scelti gli uvaggi al suo interno? Da dove nasce l’idea?  Ebbene oggi vi sveleremo il segreto, molto semplice in realtà… Sono due gli elementi necessari: passione e soprattutto creatività. Vogliamo parlarvi di un progetto ambizioso che racchiude in sé tutte le caratteristiche del territorio. Un progetto che nasce da una donna coraggiosa, che ha voluto creare un vino unico nel suo genere, a cui nessuno aveva mai pensato finora. Stiamo parlando di Mine Wine, il progetto di Giusi Scaccuto Cabella. Mine Wine un nome che la dice lunga su quanto questo vino rappresenti comple...
LEONE: BLEND YOURSELF

LEONE: BLEND YOURSELF

Storie di Vigne
Cari Wineliver, l’estate è ormai giunta alle nostre porte e tutti noi desideriamo mare e bellezza... Se pensiamo alla nostra magnifica terra quante splendidi territori abbiamo a disposizione? Ebbene, oggi ci soffermiamo su un territorio maestoso, ricco di tradizione e cultura ma soprattutto fiera patria di vini.  Stiamo parlando della Sicilia, una regione ricca di biodiversità, dove la Natura è stata generosa e dove l’agricoltura ha risposto nel modo giusto, anche grazie al lavoro di viticoltori illuminati, regalando vini freschi, onesti ed eleganti. Permetteteci a questo punto di presentarvi Leone di Tasca d’Almerita, un vino unico e di carattere, proprio come la sua Sicilia. Siete pronti ad immergervi in questa realtà per scoprirne di più? Territorio La stori...
MANTOVANI WINE, UN INCONTRO TRA PASSATO E REALTÀ

MANTOVANI WINE, UN INCONTRO TRA PASSATO E REALTÀ

Storie di Vigne
La storia si nutre di passione. La passione brucia e arde con forza laddove la tradizione ha gettato radici. Oggi Wineliver vogliamo rendervi parte di una storia speciale, una storia giovane e avventurosa, una storia ancora tutta da scrivere. La storia di Vittorio, Laura e Massimiliano della cantina Mantovani Wine: una cantina che nasce nell’ Oltrepò Pavese, territorio che  costituisce la terza area Doc più importante d’Italia... Ma l’Oltrepò non è solo una terra da vino: come accade sovente in Italia qui convivono bellezze artistiche, paesaggistiche,  produzioni tipiche e una grande tradizione gastronomica.  La passione ha portato la cantina Mantovani a Mornico, in località Merizzolo, che sorge immutata da secoli, dove la terra è argillosa, le api prosperano e...
SELLA & MOSCA, UN INCONTRO MAGICO IN UNA TERRA MAGICA

SELLA & MOSCA, UN INCONTRO MAGICO IN UNA TERRA MAGICA

Storie di Vigne
Sella & Mosca nasce ad Alghero nel 1899: un caleidoscopio di profumi, di colori e di sapori sospesi tra passato e futuro. La massima espressione possibile di una terra assolata, incontaminata, ancestrale, capace di forgiare vini di carattere, attuali ma rispettosi della loro storia. Sella & Mosca e Antonio Marras, creano quattro nuovi vini, nati dai vitigni più rappresentativi per l’azienda: una storia autentica che parla di legami intensi, di valori comuni e di un territorio unico: la Sardegna. Tutto ha inizio la notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, in spiaggia si accendono alti e ridondanti i fuochi che illuminano centinaia di persone che, incantate da un’atmosfera surreale, giocano, ballano e si fanno allegria. Secondo le usanze, in questa magica notte in ...
PRADASE, IL GIOIELLO ENOLOGICO DI VALDO

PRADASE, IL GIOIELLO ENOLOGICO DI VALDO

Storie di Vigne
Valdo Spumanti presenta il suo Valdobbiadene DOCG Metodo Classico: Tenuta Pradase. Questo spumante testimonia l’amore di Valdo per il territorio di Valdobbiadene, la storia enologica aziendale e la sua innovativa visione per il futuro. Valdo è stata pioniera del Prosecco Metodo Classico fin dagli anni ’90 e, la famiglia Bolla, vendemmia dopo vendemmia, continua oggi a sperimentare assemblaggi e maturazioni sui lieviti differenti per mostrare come ogni vendemmia può regalare diverse sensazioni ed esperienze e come la Glera può evolvere riposando in bottiglia anche diversi anni.  Proprio per questo Valdo è l’unica azienda in grado di realizzare degustazioni verticali di diverse annate di Valdobbiadene metodo classico partendo dalla vendemmia 2004. Lo spumante Valdobbiadene DOCG...
SUN GODDESS: PRODOTTI CON AMORE E PASSIONE

SUN GODDESS: PRODOTTI CON AMORE E PASSIONE

Storie di Vigne
Cari Wineliver, oggi viaggiamo alla scoperta di una regione unica nella sua italianità: il Friuli Venezia Giulia. Il Friuli è conosciuto in tutto il mondo per le sue prelibatezze culinarie, ma soprattutto come fonte di vini di eccellente qualità. In questo territorio infatti, il clima particolare consente alle uve di sviluppare acidità insieme ad un profumo fragrante unico, ed il terroir è estremamente ricco di minerali che esaltano la struttura e la complessità dei vini creando delle vere e proprie eccellenze! Oggi vi parliamo della cantina Fantinel, azienda vinicola di prestigio internazionale e ambasciatrice dell'enologia friulana nel mondo. Il sostegno delle tradizioni, l’amore per il territorio e la profonda passione per la terra compongono la filosofia della famiglia Fa...
CANTINA PUIATTI: ESSENZIALITÀ E INNOVAZIONE

CANTINA PUIATTI: ESSENZIALITÀ E INNOVAZIONE

Storie di Vigne
Autentico è colui che non si nasconde, colui che si mostra per quello che è, senza artifizi o maschere. Autentico è bontà e purezza, qualità e tradizione, tramandata con passione e dedizione. Autentico è verità e candore, la più pura rappresentanza di bellezza e semplicità. Autentico e onesto è il vino di Cantina Puiatti, dal 1967 protagonista nel mondo enologico e viticolo. Una cantina che ha saputo evolversi, cogliendo e anticipando sempre i continui cambiamenti coniugandoli esperienza, tradizione e innovazione. Territorio di origine, l’identità del vino Puiatti La Cantina Puiatti, nasce nel 1967 nella zona dell'Isonzo, una finestra aperta ai venti di origine marittima e continentale. La bora fredda e secca, proveniente dai Balcani, si alterna alle brezze che s...
MARCHESI DI BAROLO, UN VINO DAL CUORE PIEMONTESE

MARCHESI DI BAROLO, UN VINO DAL CUORE PIEMONTESE

Storie di Vigne
Come ebbe inizio la storia? C’era una volta, più di 200 anni fa, una cantina protetta da dolci colline nel cuore delle Langhe, dove nacque un vino che fu poi chiamato Barolo, una cantina oggi conosciuta come Marchesi di Barolo. Questa storia ebbe inizio nei primi anni del 1800 grazie a Juliette Colbert di Maulévrier, che intuì le grandi potenzialità del luogo e ne ebbe cura, una storia ricca di passione, amore e territorio. Una barbera di Nobili origini La Barbera è uno tra i tanti gioielli prodotti dalla Cantina Marchesi di Barolo, Peiragal è il suo appellativo, ad indicare un antico termine dialettale che identifica colline di buona pendenza costituite da grandi formazioni di terreno calcareo argilloso. Questo vino possiede nobili origini ed è frutto di una scelta territori...
LE ALTE BOLLICINE PIEMONTESI DI FONTANAFREDDA

LE ALTE BOLLICINE PIEMONTESI DI FONTANAFREDDA

Storie di Vigne
Cosa sai di Fontanafredda ed i suoi segreti? Sicuramente qualcosa ti sovviene alla mente su questa famosa cantina piemontese... Ma sei pronto a scoprirne di più? Come tutte le belle storie, anche quella di Fontanafredda nasce da una storia d’amore: quella tra il primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana, la Bela Rosina, a cui nel 1858 fu donato come pegno d’amore, il terreno dove oggi ancora oggi sorge la cantina. Per Fontanafredda il vino è terroir: un perfetto connubio di clima, esposizione, caratteristiche del vitigno e del terreno, dove anche solo il più piccolo cambiamento può variare il risultato finale. Fontanafredda ha infatti abolito totalmente l’uso dei fertilizzanti e degli erbicidi: rendendo i suoi terreni una riserva Bionaturale di ben 120 ettari, ...
IL MILIONE: LO STILE IN BOLLA

IL MILIONE: LO STILE IN BOLLA

Curiosità, Storie di Vigne
Un Prosecco DOCG dal nome ambizioso… Prosecco sta a Veneto, come Pasta ad Italia. E voi italici Wineliver dalla sciabolata facile e dal grembiule sempre in pole position, certo ne sapete qualcosa. Un bianco frizzante a Denominazione di Origine Controllata (nel nostro caso anche Garantita) ampiamente apprezzato in tutte le stagioni ed occasioni non solo nel nostro Bel Paese, ma anche in tutto il resto del globo, essendo ufficialmente il primo vino italiano per volumi di esportazione. Ma se ad ogni sorso di prosecco corrisponde un ricordo felice, perché non associarvi anche qualche lampo-curiosità con cui farvi belli al prossimo brindisi davanti agli amici? Non perdetevi il nostro articolo de “A proposito di Prosecco… le 4 curiosità che ti lasceranno a bocca aperta” I...
SCOPRI LA VALPOLICELLA GIOVANE CON CORTE GIARA

SCOPRI LA VALPOLICELLA GIOVANE CON CORTE GIARA

Storie di Vigne
Vino bianco, vino rosso, rosè, fruttato, invecchiato, giovane, frizzante, liscio… Sono tanti gli aggettivi che vengono accostati al vino, non sempre però ci permettono di capire quando possiamo consumarlo… Quando è il momento giusto? È un vino da aperitivo oppure a tutto pasto? Sono sempre tanti i dubbi che ci attanagliano durante la scelta di quello giusto! Se ci state leggendo Winelover significa che come noi siete appassionati di questa eterea bevanda, che ne dite se vi consigliassimo un vino che non necessita di un inquadramento, un vino di carattere, di altro valore nato per il piacere di tutti i giorni? Ebbene sì, una chicca di cui non eravate a conoscenza, ammettetelo! D'altronde siamo qui per questo, per svelarvi i nostri segreti e accompagnarvi nella scelta perfetta del...
MASI TUPUNGATO: CUORE ITALIANO TWIST ARGENTINO

MASI TUPUNGATO: CUORE ITALIANO TWIST ARGENTINO

Storie di Vigne
Se vi dicessimo colori vivaci, natura incontaminata e tango… Cosa vi viene in mente? Per noi l'associazione è semplice, alla sola parola tango ci si smuove qualcosa dentro e veniamo catapultati subito a chilometri di di distanza in una terra dai profumi esotici e clima latinoamericano: l’Argentina.  Una destinazione unica dove la natura si estende su un territorio immenso e ancora del tutto incontaminato dove i ritmi calmi e rilassati e la gioia di vivere regnano incondizionatamente senza interferenze esterne... Sapete che amiamo viaggiare virtualmente insieme a voi, amiamo viaggiare alla scoperta di nuovi paesi, gusti, profumi ma soprattutto di vini.  Oggi Winelover vi parliamo di vini unici, che si distinguono per la dualità della loro anima: vini dallo stile ital...
PORTA IL SOLE IN TAVOLA CON SOLUI

PORTA IL SOLE IN TAVOLA CON SOLUI

Storie di Vigne
La primavera si avvicina e se come noi siete metereopatici Winelover, sapete che la cosa che contraddistingue una giornata positiva da una no può dipendere da una sola cosa: il sole. Sì il sole, qualche timido raggio che entra dalla finestra può cambiare le sorti del nostro umore in un battibaleno. “Benvenuta primavera!”: quando la data si avvicina, non vediamo l’ora di dirlo, magari nonostante il tempo sia ancora un po’ ballerino fremiamo per pronunciare quelle due semplici parole...  Anche voi siete degli amanti dei raggi dorati? Siete in trepida attesa di quel momento in cui il sole diventa una costante e non più una labile presenza? E se oggi vi dicessimo che possiamo anticipare quel momento? Il segreto è uno, è Solui. Un vino senza pensieri, innovativo e di carattere c...