![](https://blog.winelivery.com/wp-content/uploads/2021/02/Progetto-senza-titolo-4-2-1024x512.png)
“Vogliamo raccontarvi la storia di una terra meravigliosa. Un’isola generosa come una madre, che offre tutto quello che ha; le sue ricchezze e le sue sfumature, i suoi aromi e i suoi profumi, la sua anima e il suo sapere. Una terra dove mare e cielo sembrano una luce sola, dove le uve crescono in collina circondate dall’abbraccio di una natura premurosa, cullate dal sole e accarezzate dal vento che porta i profumi del Mar Mediterraneo.” Gavino Sanna
Un orgoglio, un amore puro ed un’appartenenza che nasce da una sola terra: la Sardegna. Chi di noi non ama quest’isola?
Basta un solo aggettivo per descrivere questa terra: perfetta. Certo, definirla così potrà sembrare scontato per molti, ma è impossibile non lasciarsi ammaliare dalle spiagge candide, dal profumo dei cespugli di mirto e di corbezzolo, dalle scogliere modellate dal vento, dai piccoli borghi che sembrano usciti da un libro di fiabe e dalle acque limpide che accarezzano la costa.
L’isola conquista tutti, immediatamente, per il suo fascino, la sua bellezza, i suoi profumi e soprattutto per i suoi sapori.
Sapori che sanno di casa, di Mediterraneo e di verità: proprio questa è l’ispirazione di Gavino Sanna, fondatore di Cantina Mesa, ispirazione che ha voluto trasmettere in ogni suo vino con estrema purezza ed autenticità. Mesa è infatti sinonimo di Sardegna, portavoce di cultura, bellezza e sapori con rispetto e genuinità.
![](https://blog.winelivery.com/wp-content/uploads/2021/02/Progetto-senza-titolo-2-1-1024x512.png)
Mesa, un significato profondo come le sue radici
Il nome Mesa in sardo, come in spagnolo, significa tavola e rappresenta in sole quattro lettere l’essenza della cantina:
Nutrimento, convivio, amore materno, semplicità e profumi. Profumi di terra sarda.
Mesa nasce nel 2004, come una vera e propria dichiarazione d’amore per la Sardegna, un connubio di bellezza e di bontà, una celebrazione della sua generosità e della sua cultura, attraverso uno dei suoi più preziosi tesori: il vino. Il sogno del fondatore, famoso e premiato pubblicitario italiano, è stato quello di creare qualcosa di unico e straordinario come la sua amata terra, la Sardegna.
![](https://blog.winelivery.com/wp-content/uploads/2021/02/Progetto-senza-titolo-1024x512.png)
Territorio unico e ricco di storia
Mesa si trova a Sant’Anna Arresi, nel tipico territorio del Sulcis, sulle pendici di una collina disegnata dai venti e circondata dal Mediterraneo. I vigneti di Mesa coprono oltre 78 ettari, di cui 66 di proprietà. Il Sulcis è l’area geologica più antica della Sardegna. In questo territorio, come in un anfiteatro protetto da sontuose montagne, il paesaggio mutevole digrada verso morbide colline fino a trasformarsi in un territorio marino ricco di spiagge bianche.
Il Basso Sulcis, dove si trova Mesa, è contraddistinto dalla presenza di molti vigneti, anche secolari. Qui l’influenza marina ha un impatto significativo sulle temperature, mitigando l’estate calda e rinfrescando le viti con venti carichi di salsedine assicurano così la freschezza e la vivacità dei sapori del Carignano, sapori che favoriscono la sua deliziosa bevibilità. Ne è d’esempio Buio Buio, il Carignano del Sulcis DOC riserva, un fiero rappresentante dell’estremità Sud-Ovest del territorio.
La maggior parte dei vigneti italiani di Carignano si trovano in Sardegna, in quest’isola il particolare connubio vitigno-territorio ha reso il Carignano veramente unico, solo qui infatti questo vino può fregiarsi della DOC dall’istituzione del Consorzio nel 1977.
![](https://blog.winelivery.com/wp-content/uploads/2021/02/Progetto-senza-titolo-1-1-1024x512.png)
La Sardegna in puro stile Mesa
Ogni singola goccia d’acqua, granello di sabbia, tradizione e profumo tipico hanno ispirato i vini mesa, Gavino Sanna ha infatti voluto trasmettere la sua creatività ad ogni prodotto Mesa.
A partire dalla forma delle bottiglie: tonde, paciose e severe allo stesso tempo, prendono la loro forma dalla sagoma delle donne sarde quando indossano il costume tradizionale, proprio a ricordare la cultura tradizionale Sarda, quella vera che ha reso l’isola quella che è oggi.Anche i nomi dei vini nascono dall’estro del fondatore, eccentrici e di carattere proprio come le uve da cui provengono. La particolarità di Mesa, è che all’interno di ogni etichetta è stato dedicato uno spazio per qualche soave verso, la poesia diviene un mezzo per esprimere la personalità di ogni vino:
Giunco: sapore tiepido dei raggi al tramonto, profumo sottile di vento salmastro e nuvole color argento, accenni di luna nuova e lampi di onda che s’infrange tra le rocce…
La poesia è solo un mezzo, la realtà è che Mesa è verità: ad ogni sorso si assapora il sole, con Mesa ad ogni sorso è Sardegna!
Non siete rimasti affascinati da questa straordinaria realtà? Portate la Sardegna a casa vostra, con Winelivery Mesa arriva a casa vostra in un solo click!