Cari Winelovers,
quando si parla dell’ABC del vino spesso si pensa a colore, profumo, sapore……… ecco a voi qualche parolina in più, per sembrare dei veri esperti!!!
Buona lettura…
E dopo aver ben letto, cosa di meglio di un bel bicchiere con cui sfoggiare il nuovo dizionario?!
winelivery.com è sempre al vostro servizio!
|
A |
|
| ABBOCCATO | Vino nel quale si percepisce distintamente un sapore dolce. |
| ALCOOL | L’alcool etilico deriva dalla trasformazione degli zuccheri dell’uva e dà la caratteristica gradazione del vino |
| AMABILE | Dopo l’abboccato, è il secondo grado di dolcezza di un vino |
| AMBRATO | Tipico colore dei vini passiti, che ricorda quello dell’ambra |
| ANNATA | Anno nel quale il vino è stato vendemmiato |
| AROMATICO | Vino il cui profumo è immediatamente percepibile |
| ASPRO | Vino che ha un alto livello di acidità e lascia in bocca uno spiacevole sapore come di limone |
| ASTEMIO | Persona che non beve vino |
|
B |
|
| BACCA | Termine esatto per definire l’acino dell’uva, volgarmente detto chicco |
| BIANCO | Si definisce bianco un vino vinificato senza entrare in contatto con la buccia dell’acino. Solitamente il colore di un vino bianco varia dal paglierino al verdognolo, al dorato. |
| BICCHIERE | Recipiente di vetro o di cristallo, usato per la degustazione del vino. Può avere molte forme e diverse denominazioni, a seconda degli usi |
| BOTTE | Recipiente di legno (solitamente rovere o castagno) usata per contenere il vino. |
| BOTTIGLIA | Recipiente di vetro usato per contenere il vino. Ne esistono di diversi tipi (bordolese, borgognona, ecc.). la capacità della bottiglia deve essere indicata in etichetta. Solitamente è di 0,75 l |
| BOUQUET | Indica l’insieme dei profumi e degli aromi presenti in un vino |
|
C |
|
| CANTINA | Luogo, di solito seminterrato, nel quale vengono conservati i vini sia in botte, che dopo l’imbottigliamento. |
| CARTA DEI VINI | Lista dei vini che si possono ordinare in un ristorante |
| CAVATAPPI | Oggetto usato per togliere il tappo dalla bottiglia |
| COLLO | Parte superiore della bottiglia |
|
D |
|
| DAMIGIANA | Recipiente di vetro di capacità medie (10-50 litri) usato per il trasporto del vino |
| DOC | Denominazione di origine controllata |
| DOLCE | Vino dal sapore decisamente dolce |
| DORATO | Vino il cui colore (Veste) ricorda il colore dell’oro |
| DRY | Termine inglese che corrisponde all’italiano secco |
|
E |
|
| ENOTECA | Negozio specializzato nella vendita e nell’assaggio di vini |
| ERBACEO | Sentore del vino che ricorda quello dell’erba |
| ETANOLO | (o alcool etilico) è la componente base del vino assieme all’acqua. Non si può definire vino una bevanda che abbia un titolo di alcool etilico inferiore agli 8.5 gradi. |
| ETICHETTA | Foglietto di carta incollato alla bottiglia che indica obbligatoriamente nome del vino e del produttore, tipologia, gradazione, anno di produzione, capacità della bottiglia |
|
F |
|
| FIASCO | Recipiente di vetro con il fondo rivestito di paglia |
| FLÛTE | Bicchiere allungato per la degustazione degli spumanti |
| FONDO | Deposito nella bottiglia di piccole particelle solide |
| FRIZZANTE | Vino fermentato una seconda volta in bottiglia, la cui anidride carbonica è compresa tra 1 e 2.5 bar |
|
G |
|
| GRADAZIONE ALCOLICA | Percentuale di alcool presente nel vino. Deve essere indicata sull’etichetta |
|
I |
|
| IGT | Indicazione Geografica Tipica |
|
M |
|
| MOSTO | Prodotto che si ricava dalla pigiatura dell’uva. Deve avere una gradazione alcolica non inferiore a 8 |
|
N |
|
| NOVELLO | Vino ottenuto non con pigiatura ma con macerazione dell’uva immessa in vasche con anidride carbonica. Imbottigliato dopo 2 mesi, deve essere bevuto entro 6 mesi |
|
P |
|
| PASSITO | Vino ottenuto con uve lasciate ad appassire o sulla pianta o su appositi graticci |
|
R |
|
| ROSE’ | Vino ottenuto con uve rosse macerate per breve tempo, quindi caratterizzato da una veste rosata |
| ROSSO | Vino ottenuto con la macerazione di uve a bacca rossa |
|
S |
|
| SAPORE | Sensazione percepita dalla lingue. Sinonimo di gusto |
| SECCO | Vino fermo nel quale gli zuccheri sono fermentati completamente |
| SFUSO | Vino venduto e consumato sul posto, tratto direttamente dalla damigiana o dalla botte. Non imbottigliato. |
| SOMMELIER | Persona specializzata nella gestione della cantina e nel servizio del vino, presso un ristorante, un’enoteca, un hotel |
| SPUMA | Strato schiumoso di piccole bollicine che si forma nel bicchiere quando viene versato un vino spumante |
| SPUMANTE | Vino reso effervescente |
|
T |
|
| TAPPO | Oggetto dalla forma cilindrica usato per chiudere le bottiglie. Solitamente è di sughero |
| TAPPO (GUSTO DI) | Sapore cattivo ceduto dal tappo difettoso al vino |
| TINO | Grande recipiente di legno o di acciaio usato per far fermentare il mosto |
| TULIPANO | Bicchiere dalla forma caratteristica usato nella degustazione |
|
V |
|
| VENDEMMIA | Raccolta dell’uva |
| VIN BRÛLÉ | Bevanda a base di vino rosso forte, zucchero, spezie, fatto bollire |
